Recensione Destructivator SE – Nintendo Switch

Publisher:  Thalamus Digital Publishing
Sviluppatore:  Pug Fugly Games
Engine: GameMaker Studio 2
Lingua: Inglese
Genere:
Giocatori: 1
PEGI: 7
Link: https://www.nintendo.it/Giochi/Giochi-scaricabili-per-Nintendo-Switch/Destructivator-SE-2066753.html#Panoramica
Versione:  1.0.1
Extra:

Anno 2145. La Terra continua a bruciare. Zallagor e la sua armata sono stati sconfitti, ma il prezzo da pagare è stato molto alto: le grandi città della Terra sono in rovina e la popolazione ha sete di vendetta. Siete pronti per Destructivator SE un titolo che trasuda 8bit.

Quando abbiamo visto la prima schermata di Destructivator SE siamo ritornati indietro nel tempo quando 17enni impazzivamo dietro ogni gioco che usciva in edicola per Commodore 64 dove non era importante la grafica, ma l’idea e la giocabilità. Ebbene in questo titolo, come potete facilmente immaginare l’idea non è delle più originali, alla fine si tratta di blastare i nemici, ma prevale la giocabilità di un titolo decisamente frenetico.

Il titolo come elencato nelle caratteristiche permette di giocare più di 50 livelli suddivisi in sei missioni, ognuna di queste con 8 livelli (stage) con un nono dedicato al boss. Scopo di ogni livello è quello di eliminare tutti i nemici presenti, sparando ed evitando i colpi nemici riparandosi dietro muri, salendo le scale o effettuando un salto. A proposito di questi, il nostro eroe è in grado di balzare da elevate altezza senza colpo ferire, ovvero arrivando a terra senza alcuna ferita di sorta. Assolutamente da sfruttare. Per quello che riguarda il gameplay è molto semplice. Come suddetto il nostro eroe è in grado di sparare anche in diagonale, e anche sulle scale oltre che ad effettuare piccoli salti, comunque in grado di evitare dei colpi nemici. Questi sono di diverso tipo, sa semplici “ominidi” della stessa corporatura dell’eroe a nemici più corposi, robot e astronavi di diversa fattura e con diversa capacità di fuoco. Quello a cui non vi abbituerete abbastanza è il dovere rifare il livello o riprendere da un checkpoint (individuato da un triangolo rosso che se raggiunto diventerà verde), questo perchè giocado si morirà molto spesso talvolta ai limiti della frustrazione, visto che talvolta nella frenesia si andrà a salire una scala piuttosto che ripararsi sotto un muro. Questo perché il gioco è veramente veloce (e vorremmo anche vedere, visto che non deve muovere nulla di grosso) e la frenesia porterà sicuramente alla morte prematura soprattutto in base alla difficoltà.  Questo perchè Destructivator SE può essere giocato con tre livelli di difficoltà (normale, difficile e brutale) e per questo consigliamo di iniziare con la modalità più normale a meno che non siate dei masochisti oppure dei maghi del pad. Noi abbiamo provato ma abbiamo rinunciato. Non abbiamo più i riflessi pronti per questo tipo di gioco con determinate difficoltà.

Come suddetto ogni stage presenta un boss di fine livello, stage tipica dei giochi arcade e degli 8 bit. Ebbene questi scontri sono decisamente impegnativi e talvolta vi verrà voglia di prendere la Switch e lanciarla a causa di una morte prematura. Certo ci sono i checkpoint ma inizierete ad odiare anche quelli dopo l’ennesima morte.

Graficamente, come si evince dalle foto il gioco è tutto a pixel, in stile 8bit, con tanto di tutina verde (o meglio qualche pixel) in dotazione al protagonista, di cui non si conosce il nome. Sono presenti comunque effetti grafici gradevoli (probabilmente particellari)  tenendo presente lo stile della grafica. Gioco con testi solo in inglese, ma sinceramente non c’è molto da leggere se non nelle opzioni dove si può ad esempio attivare o disattivare la vibrazione.

 

 

  • 7/10
    Grafica - 7/10
  • 7/10
    Sonoro - 7/10
  • 7/10
    Giocabilità - 7/10
  • 7/10
    Longevità - 7/10
7/10

Summary

Destructivator SE è un titolo dedicato ai nostalgici, visto che difficilmente un millennial apprezzerebbe il tipo di grafica, che volente o nolente è il primo aspetto che salta all’occhio. Se però amate i giochi frenetici dove la grafica è di seconda importanza e volete un livello di sfida elevato allora fatelo vostro per circa 6 Euro.