RecensioneSteamVideo

Recensione Bridge Constructor Portal – Steam

Publisher:  Headup Games
Sviluppatore: ClockStone
Engine: Unity
Lingua: Italiano
Genere: Simulazione, Strategia
Giocatori: 1
PEGI: 16
Link: http://store.steampowered.com/app/684410/Bridge_Constructor_Portal/
Extra: nd

Sviluppato da ClockStone  e pubblicato da Headup Games come è facilmente intuibile Bridge Constructor Portal è l’ultimo capitolo attualmente disponibile della serie Bridge Constructor, ovvero titoli in cui il gameplay consiste nel costruire ponti decidendo pezzo per pezzo la struttura siano queste piattaforme, tiranti, strutture in acciaio e altro. Ebbene aggiungete a tutto questo gli elementi e i balzi del gioco di Valve portal e avrete davanti un bel mix.

Dobbiamo ammetterlo, non siamo mai stati fan del gioco Portal, non ci ha mai attratto nonostante abbia riscosso ampi consensi di pubblico. Vero è che il bello delle opinioni è che ognuno può avere la sua. Caso a parte invece l’inserimento degli elementi di Portal dentro la serie Bridge Constructor (se non erriamo iniziata nel 2011),  i quali vanno ad arricchire un gameplay collaudato e che richiede l’utilizzo della materia grigia.

Caso vuole che siate il nuovo impiegato di fresca assunzione al laboratorio di collaudo Aperture Science e come è lecito aspettarsi dovrete mettere in gioco la vostra abilità per  realizzare ponti, rampe, e altre costruzioni in 60 camere di collaudo,  al fine di portare dall’entrata all’uscita i Bendies al sicuro nei loro veicoli. Semplice ed immediato. Ed invece no, per lo meno per il semplice! Se conoscete il genere allora sapete che la complessità delle stanze aumenta di livello in livello e se i primi sono abbastanza abbordabili proseguendo con le stanze diventano sempre più complicati e spremi meningi. Ed è proprio su questo che il gioco fa leva, la grande pazienza e la capacità di sapere interpretare ed adeguasi a seconda degli elementi a disposizione per costruire la via che porta dall’entrata all’uscita. Il bello è che non esiste una sola soluzione, ma sfruttando la fisica stupendamente implementata si potrà costruire diverse soluzioni per far arrivare tutti i veicoli all’uscita. Anzi sfruttare la fisica, oscillazione, rimbalzo delle piattaforme sarà fondamentale per risolvere alcuni schemi. Non finisce qui però a dispetto di quello che poteva accadare nelle precedenti edizioni della serie. Perchè in Bridge Constructor Portal dovrete vedervela anche con gli elementi del gioco, quindi  portali, gel a propulsione, gel a repulsione, piattaforma di fede aerea, cubi, torrette sentinelle, pozze di acido e barriere laser, risolvere enigmi con interruttori.

Come negli altri episodi prima di lasciare i Bendies  e relativi occupanti nel tracciato avrete modi di testare il vostro lavoro, vedendo se tutto il giro del fumo funziona. Ebbene, difficilmente al primo tutto funzionerà e vedrete miseramente schiantarsi o volatilizzarsi le povere cavie. Da qui potrete capire cosa avete sbagliato nelal costruzione e quindi correggere la struttura in alcune parti oppure ripensarla completamente. Questo perchè avrete a disposizione tiranti e piattaforme per costruire i vostri percorsi, tenendo presente che in molti livelli la velocità e l’inclinazione sarà fondamentale. Questo perché vi troverete a dover mandare i mezzi in punti alti (ovvero dove è situata l’uscita) e per fare questo dovrete sfruttare la velocità”recuperata dall’inclinazione della piattaforma. Vi assicuriamo che anche pochi pixel di inclinazione fanno la differenza. E non è detto che possa funzionare per tuti i veicoli!

Questo perché ogni schema prevede che possiate portare all’uscita almeno un Bendies   per poter passare al livello successivo, ma se volete strafare potrete provare a far passare anche il convoglio. Questo consiste solitamente almeno in altri cinque veicoli che devono ripetere il percorso. Il problema è che talvolta (e lo abbiamo sperimentato) la costruzione non riesce a raggere per molteplici passaggi e magari dopo il secondo o terzo crollerà, visto il peso, o l’oscillazione della struttura stessa. Insomma un vero casino, nel senso buono. A proposito per inserire piattaforme e tiranti è sufficiente un click del mouse, mentre per eliminare un elemento è sufficente un doppio click sull’oggeto. Veloce ed intuitivo.

Per quello che riguarda l’aspetto grafico, potete vedere in pagina l’aspetto metallico tipico di Portal. Quello su cui vogliamo commentare è la riuscita implementazione della fisica del gioco, fattori come velocità, capacità di assorbimento del colpo, oscillazione fanno pensare ad un grande lavoro di ottimizzazione delle routine per ricreare il più fedelmente possibile come gli stessi elementi si comporterebbero nella realtà quotidiana. E ci sono riusciti.

Per quello che riguarda il sonoro vogliamo segnalare che i commenti e le frasi introduttive (solo in inglese) sono di GLaDOS, ovvero la voce femminile già sentita nel gioco originale.

  • 8/10
    Grafica - 8/10
  • 8/10
    Sonoro - 8/10
  • 8/10
    Giocabilità - 8/10
  • 10/10
    Longevità - 8,5/10
8/10

Riassunto

Bridge Constructor Portal è decisamente un bel balzo in avanti per la serie e ne trova ampio giovamento grazie agli elementi del gioco di Valve. Se volete un gioco che vi dia da pensare, allora questo è il portale corretto!