PRESS DAY ASSOGIOCATTOLI 2025: FOCUS SUI TREND E LE NOVITÀ NATALIZIE
La prima metà del 2025 si chiude in positivo per il mercato del giocattolo: nei primi sei mesi la crescita si attesta sul 6,8%. Inarrestabile l’ascesa del Licensing e dei Collezionabili, ma anche degli amati Games & Puzzle che continuano a trainare il mercato. Nel mondo della prima infanzia cresce del 3,8% il segmento della puericultura pesante. Oltre all’assegnazione dei premi Hall of Fame di Gioco per Sempre, Assogiocattoli rinnova il suo impegno filantropico confermando l’iniziativa Giocattolo Sospeso.
Milano, 18 settembre 2025 – Il mercato del giocattolo registra un trend positivo nei primi 6 mesi del 2025: secondo i dati di Circana, leader nel settore delle ricerche di mercato, in Italia la crescita si attesta su un +6,8%. A dominare il mercato sono Games & Puzzle, che rappresentano il 18% del fatturato complessivo, seguiti da Building Sets, Action Figures e Plush. Categorie, queste ultime due, trainate soprattutto dal fenomeno del collezionismo, hobby sempre più in voga: i collezionabili hanno infatti guadagnato un +45%, andando a rappresentare il 15% del fatturato totale. A catalizzare l’interesse, anche quest’anno, sono Manga e Anime, che negli ultimi anni hanno catturato l’attenzione della Gen Z, e il mondo dello sport, soprattutto grazie ai prodotti Formula 1.
Un contesto di crescita che ha fatto da cornice alla 16° edizione del Press Day organizzato da Assogiocattoli, in collaborazione con i due principali istituti di ricerca Circana e NIQ. Il NHOW Milano si è prestato come luogo privilegiato per raccontare l’andamento del mercato del giocattolo e della prima infanzia con un occhio al futuro. Per le aziende presenti, l’appuntamento è stato anche l’occasione per presentare in anteprima le novità di prodotto del Natale, offrendo una panoramica delle tendenze e delle proposte che caratterizzeranno le prossime festività.
Anche quest’anno, sulla cresta dell’onda è il segmento del licensing, che nel 2025 ha infranto nuovi record superando il 30% del giro d’affari complessivo: i prodotti su licenza crescono tre volte più velocemente dei non licenziati. In testa alla classifica spiccano quelli legati alla Formula 1, seguiti dalle licenze di Lilo & Stitch e Minecraft, legate a lanci cinematografici, per chiudere con i seguitissimi Pokémon. Non è un caso quindi se il Press Day Assogiocattoli si tiene in concomitanza al Milano Licensing Day, un’opportunità di incontro e networking tra più di 1.200 professionisti di un mercato che, secondo le stime di Licensing International, nel mondo frutta ben 356 miliardi di dollari.
Accanto ai dati del giocattolo NIQ una delle società leader al mondo nella consumer intelligence ha offerto una panoramica sul settore del baby care, che continua a vivere una complessa fase di flessione, influenzata anche dalla forte denatalità, che limita il potenziale di crescita del mercato e impone sfide significative alle aziende del settore. Tra i macrosettori, un segnale positivo arriva dalla puericultura pesante (+3,8% a volume), trainata dai seggiolini auto. Questo segmento rappresenta la quota principale del mercato (70,3%), seguito dalla puericultura leggera (24,5%) e dagli articoli elettronici (5,2%).
Momento centrale del Press Day, il conferimento delle ambite onorificenze per l’ingresso di due nuove personalità nella terza edizione della Hall of Fame di Gioco per Sempre: i prestigiosi premi destinati ad aziende, imprenditori e manager del mondo del giocattolo che, attraverso la loro attività, sono stati capaci di rappresentare il settore in cui operano in modo eccellente. Quest’anno a riceverlo sono due realtà italiane: per la categoria “industria” Ambrogio Villa, per aver saputo portare con tenacia e lungimiranza l’azienda di famiglia Villa Giocattoli a essere uno dei maggiori produttori nazionali di giocattoli. Oltre a lui, Rocco Maggio, Amministratore Delegato di Maggio 3, che ha ricevuto il premio nella categoria “retail” per la catena Giokids, nata dall’esigenza di innovare il concetto tradizionale di negozio di giocattoli.
Tra numeri, tendenze, novità e ricerche di mercato, c’è stato spazio anche per sottolineare l’importanza umanitaria del gioco e rinnovare l’impegno filantropico che Assogiocattoli da sempre porta avanti con la campagna Gioco per Sempre. Anche quest’anno, torna Giocattolo Sospeso, l’iniziativa benefica che da 5 anni dona giocattoli a tantissimi bambini in tutta Italia, grazie a una capillare coordinazione con le realtà del territorio. Come da tradizione, la partenza è fissata per il 20 novembre, in occasione della Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: un’occasione unica per far sentire tutta la collettività parte attiva di un’operazione di beneficenza.